Post

Il Cammino delle Identità di Borghi d'Europa in provincia di Vicenza nel 2025 - Le Aziende Partner d'informazione : Poggiana F.lli srl di Rosà

Immagine
  Nel marzo del 2024 la rete Borghi d'Europa presentava presso la sede del Parlamento Europeo di Milano, le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Due le realtà della provincia di Vicenza coinvolte : la Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto ( che aveva proposto anche la sua linea di regalistica fondata su di una attenta e severa selezione delle aziende produttrici della filiera alimentare ) e l'Associazione Nostrano del Brenta, con lo storico Tabacco. Ma le esperienze di comunicazione territoriale avevano portato i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa a conoscere Breganze e Tezze sul Brenta ( Borghi del Gusto) ; a realizzare incontri di informazione multimediale presso la Torrefazione Oselladore ; ad immergersi nella realtà della Pedemontana del Grappa ( Pove del Grappa, con l'olio e ...

Il Cammino delle Identità : Ortomarket srl nei progetti europei di Padova in Cucina

Immagine
 Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. L'incontro si era tenuto al ristorante Antico Brolo (allora in Prato della Valle) e aveva dato il via a iniziative di informazione inedite. Nel 1991 Lupatin curava con Bruno Sganga, giornalista e coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli, il dossier Padova in Cucina nella rivista L'Etichetta, dando risalto nazionale ai progetti locali. Il Patrocinio della Civica Amministrazione di Padova giungeva a coronare un periodo di intensi rapporti con il Territorio. Con il mese di settembre 2025 riprende Il Cammino delle Identità . Il 22 ottobre si terrà un incontro multimediale di Borghi d'Europa, ...

Veneto Artist nella rete dei progetti europei - Un Cenacolo del gusto per storie inedite

Immagine
Dopo il primo servizio informativo su Veneto Artist, Ristorazione a modo nostro, di Castione, non poteva mancare una seconda visita gustosa, per carpire i segreti della cucina. Ne è valsa la pena. Abbiamo optato per dei bigoli artigianali con il ragù di lepre. Come annota Giallo Zafferano "... ragù di lepre, una preparazione molto amata e diffusa soprattutto nell'appennino umbro-toscano, dove questo tipo di cacciagione si può acquistare ancora direttamente dai contadini. Abbinato alle pappardelle o tagliatelle, il ragù di lepre è una saporita alternativa al classico ragù di carne, dedicata a chi ama i sapore decisi e robusti della selvaggina. Lasciatevi sedurre da questo sublime ragù di lepre, ottimo anche da gustare anche su una buona fetta di pane casareccio caldo! " Enrico e C. ne hanno fatto un piatto per davvero efficace : lo hanno quasi alleggerito,lasciando però intatte le consistenze e i sapori del caso. Ottimi gli abbinamenti con i vini :  un ancestrale (col fond...

Il Cammino delle Identità in Valtellina : a San Giacomo di Teglio, il Panificio Bresesti

Immagine
Scri Tutte le volte che i nostri itinerari vagabondi ci hanno portato in Valtellina, non è mai  mancata una visita gustosa al Panificio Bresesti di San Giacomo di Teglio. “Dalla bottega alimentare di nonno Silvio – reduce della campagna di Russia e  decorato con la croce al valore – i Bresesti hanno imparato il valore delle tradizion i e l’amore per la cucina tipica della Valtellina. Da oltre quarant’anni il Panificio  Bresesti, aperto da Bruno – figlio di Silvio – lavora con passione, amore e produce,  con fatica e dedizione, pane e prodotti tipici del territorio valtellinese, rispettandone  le antiche tradizioni.” Forse sarà per questa storia, che i giornalisti di Borghi d’Europa si sono ricordati  del Panificio Bresesti, quando hanno ricominciato il Cammino delle Identità, il  Percorso di informazione che dal 2014 valorizza e fa conoscere le eccellenze  della Valtellina nel progetto L’Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla...

La Via dei Norcini - Salumificio Spader: Tradizione e Qualità, i prodotti di punta: il Manzo cotto

Immagine
Fondato oltre cinquant’anni fa, il  Salumificio Spader   si distingue per l’attenzione alla qualità, alla selezione delle materie prime e alla cura dei processi di lavorazione, mantenendo vivo il patrimonio gastronomico della regione. La famiglia fondatrice ha sempre puntato a valorizzare le ricette tradizionali, adattandole alle esigenze moderne senza perdere di vista l’autenticità.   Oggi, il laboratorio utilizza metodi di produzione tradizionali, integrati con tecnologie all’avanguardia, per garantire prodotti genuini, saporiti e sicuri, distinguendosi per l’uso di carni selezionate, aromi naturali ed un’attenzione particolare alla stagionatura e alla cottura. La lavorazione artigianale permette di ottenere prodotti dal gusto intenso e autentico, rispettando le ricette di una volta e valorizzando i sapori tipici della regione. I prodotti di punta Manzo Cotto Il Manzo Cotto del Salumificio Spader è un prodotto di alta qualità, preparato con carni bovine selezionate e co...

Il Cammino delle Identità – Gli interventi di Laura Panizutti tra agosto e novembre 2025

Immagine
Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete. Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione. Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli. La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato. A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano, presso il  ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano. "Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ...

La Via della Pizza – La Pizzeria Amabile al Portego di Sovizzo e le farine di grani antichi siciliani del Molino Angelica di Modica

Immagine
Scri Nell’aprile del 2019 la rete Borghi d’Europa presentava nella sede del Parlamento Europeo a Milano, il progetto per la creazione di dodici Percorsi Internazionali, iniziative di informazione del progetto ‘L’Europa delle Scienze e della Cultura’ (Patrocinato dalla IAI,Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica) e da ESOF2020 ,Trieste Città europea della Scienza). Fra questi il Percorso I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza. La sosta alla Pizzeria Amabile il Portego a Sovizzo ha riaperto il dibattito sulla qualità degli impasti. “Tutto il processo per fare la pizza dall’impasto, alla stesura, alla farcitura, alla cottura sono a vista dando modo alle persone di vedere la realizzazione del nostro pizzaiolo Filippo. Se da una parte è possibile scegliere l’impasto ‘storico’ di Anacleto Amabile, dall’altra è possibile degustare un impasto speciale, ricercando grani delle regioni italiane pregiati e non lavorati. Per q...