Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

Nasce Trabocco Spumante d’Abruzzo DOC

Immagine
  I l Consorzio Tutela vini d’Abruzzo presenta il nuovo progetto legato alle bollicine da vitigni autoctoni con Metodo Italiano: “Trabocco, le bollicine con il mare dentro”     Ortona, Maggio 2023_ Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni.   Già nel 2010 con la nascita della  DOC Abruzzo , il Consorzio ha voluto mettere a tutela gli autoctoni riscoperti e rigorosamente imbottigliati in regione, a partire da Pecorino e Passerina d’Abruzzo che si sono fin da subito dimostrati adatti anche alla spumantizzazione. Il disciplinare di questa DOC comprende fin da subito anche la tipologia Spumante vinificati in bianco o rosé, realizzati con metodo Italiano o Classico e con l’utilizzo di vitigni internazionali. Nel 2018, viene avviato un percorso per valorizzare il rapporto di questo prodotto

Il Buon Paese - Borghi d'Europa nel Friuli Occidentale

Immagine
  I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano iniziato il loro viaggio nel Friuli Occidentale nel lontano 1991, quando una visita di Luigi Veronelli aveva portato alla realizzazione di un ricco e articolato inserto nella rivista L'Etichetta. Pravisdomini era stato uno dei primi borghi visitati : l'incontro con i vini di De Lorenzi era stato una delle piacevoli soste del gusto. Il tempo scorre ma non cancella i buoni ricordi : ecco che il Friuli Occidentale ritorna nelle corde dell'informazione grazie al progetto di recupero come ciclovia della Ferrovia Motta di Livenza-San Vito mal Tagliamento. La nascita del progetto l'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), rimette al centro due Percorsi : la Via delle Abbazie (Percorsi della Fede), che tocca Pravisdomini,San Vito al Tagliamento,Sesto al Reghena, Moggio Udinese e Manzano (Cor

In Franciacorta, fra vini d'eccellenza e segni della storia

Immagine
  I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito l'azienda agricola Mirabella di Saiano, nel Percorso Internazionale Eurovinum (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriativo ionica). Geografia e Storia Rodengo dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, Monte Pianello (678 m s.l.m.)Altri rilievi collinari sono il Monte Delma (340 m s.l.m.) e il colle della Rocca (299 m s.l.m.) Rodengo, in epoca romana, era attraversato da un'importante strada romana consolare che metteva in comunicazione Brescia (lat. Brixia) con la Val Camonica (lat. Vallis Camunnorum) costeggiando il lago d'Iseo (lat. Sebinus lacus: da cui il nome della strada) e terminando a Rognum (Rogno). La nascita del comune risale al 18 ottobre 1927 quando, con il Regio Decreto nº2011, Rodengo e Saiano vennero unificati in un'unica municipalità. I due cen

Il Buon Paese – I formaggi della Latteria Pantarotto di Savorgnano e i vini De Lorenzi di Pravisdomini – I Percorsi nel Friuli Occidentale

Immagine
  La nascita del progetto l'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), rimette al centro due Percorsi nel Frili Occidentale : la Via delle Abbazie (Percorsi della Fede), che tocca Pravisdomini,San Vito al Tagliamento,Sesto al Reghena, Moggio Udinese e Manzano (Corno di Rosazzo) e le ferrovie abbandonate. La speciale Via del Gusto di Borghi d'Europa inserisce l'Azienda Agricola De Lorenzi Vini di Pravisdomini nel cammino della rete internazionale : la sede è lungo il tracciato della nuova ciclovia e il 2023 celebra una ricorrenza di tutto rispetto, il 50° della fondazione dell'Azienda stessa. La prima degustazione ha coinvolto nella via del gusto i formaggi della Latteria Pantarotto di Savorgnano e il pane del Panificio Bortolussi. "Un edificio rosso all’incrocio di tre strade. Un paiolo di rame come quelli di “una volta”. Il laboratorio a vist

Il Buon Paese (Puglia) - Il Pane di Altamura

Immagine
  Il pane di Altamura è un prodotto di panetteria tradizionale di Altamura, nella città metropolitana di Bari. È ottenuto dall'impiego di semole (molto ricca di glutine) rimacinate di varietà di grano duro coltivato nei territori dei comuni della Murgia. Nel luglio 2003, a livello europeo, al pane di Altamura è stato riconosciuto il marchio denominazione di origine protetta (DOP) Caratteristiche Cotto nei tradizionali forni a legno e in pietra, il pane di Altamura si distingue per la sua fragranza e il suo sapore. Ha una crosta molto croccante (infatti il pane esternamente è abbastanza compatto e un po' duro) e una mollica soffice di colore giallo paglierino. Si presenta sotto due forme tradizionali; la prima denominata localmente «U sckuanète» (pane accavallato), è alta, accavallata, l'altra più bassa, localmente denominata «a cappidde del padre de simone» (a cappello di prete). Zona geografica L'area geografica delimitata dove sono coltivati i gra

A TU PER TU COI TERRITORI: DALLE BOLLICINE AL SALAME DI VARZI DOP IN OLTREPO'

Immagine
Due chiacchiere tra Borghi d’Europa e Carlo Veronese, Direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese Milano, 21 Giugno 2023- Durante la quinta edizione di Spumantitalia a Riva Del Garda, Borghi d’Europa ha fatto due chiacchiere col Direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese, Carlo Veronese, toccando tra i vari argomenti anche il connubio cibo- vino oltrepadano. Carlo Veronese ha spiegato che un momento di promozione dedicato interamente alla bollicine come il festival Spumantitalia ci sta appieno, è sicuramente importante esserci per la presenza dei buyers e perché si tratta di un evento ben più tecnico di tante altre degustazioni. Le bollicine Metodo Classico da uva Pinot Nero rappresentano un’eccellenza vinicola dell’Oltrepò, che ben si può sposare con piatti e ingredienti tipici locali, come ad esempio il prelibato Salame di Varzi Dop (Borghi d’Europa ha poi partecipato anche alla rassegna Che Salame!  nel magnifico Castello Malaspina a Varzi).   Secondo Carlo Vero

IL BUON PAESE – L’incontro a Ca’ Biasi a Breganze : i vini e le gemme del territorio

Immagine
La rete internazionale Borghi d’Europa, nel quadro del progetto L’Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI- Iniziativa Adriatico Ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione nella regione adriatico ionica), ha realizzato uno stage d’informazione presso l’ Azienda Agricola  Ca’ Biasi della famiglia Dalla Valle,  a Breganze. Il paese sorge nella pedemontana vicentina, diviso a metà tra collina e pianura, alle falde dell’Altopiano di Asiago.  Breganze  è terra industriosa e viticola, di produzione di vini DOC e zona a propensione turistica facente parte della ‘Pedemontana Veneta’. Lo stage multimediale si è aperto con la testimonianza del  Sindaco di Breganze, avv.Piera Campana,  che ha assicurato la partecipazione del Comune alle iniziative di informazione di Borghi d’Europa, previste fino a dicembre del 2024. Il vivace intervento di  Fabio Dalla Costa, maestro liutaio  (Diplomato alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona nel 1984, allievo di G.B. Morassi nella b

Il Buon Paese - Rosazza (Biella) in Borghi d'Europa

Immagine
Il Comune di Rosazza ( provincia di Biella) ha concesso il Patrocinio alla associazione culturale Borghi d'Europa, finalizzato alla promozione del Borgo. Rosazza (Arsaja in piemontese) è un comune italiano di 104 abitanti ed è uno dei principali centri dell'alta Valle Cervo. " Rosazza si fa ammirare per la sua straordinaria bellezza architettonica e per dovizia di monumenti e di particolari, in gran parte realizzati con il sapiente uso della sienite, la pietra locale. "

Bologna capitale del gusto : la bottega dei ricordi inizia da Monghidoro

Immagine
  Inizieremo questo viaggio dei ricordi dalla periferia della Provincia di Bologna, precisamente da Monghidoro, al confine con la Toscana, dove nel 2006 visitammo “La Cartiera dei Benandanti”. Si tratta di un Agriturismo, particolarmente curato, in cui è possibile assistere ai lavori di campagna (e soprattutto goderne i prodotti riproposti “brevi manu” con insospettabile perizia gastronomica) e riposarsi, godendo dei magnifici panorami della montagna o dedicandosi ad equitazione, golf o nuoto in piscina, tutte attività praticabili nei dintorni. La “fabbrica” dei sapori naturali La Cartiera è anche meta di una assidua frequentazione da parte di scolaresche desiderose di riavvicinarsi alla Natura e conoscerne i prodotti, riproposti nella maniera più genuina. Ritornando qui, dopo diversi anni, ci aspettavamo grandi cambiamenti, invece, con nostra meraviglia, ma anche con grande sollievo, abbiamo trovato che tutto era uguale, (salvo le necessarie manutenzioni naturalmente)

IL BUON PAESE - Lugugnana (Ve) nella rete dei Borghi del Gusto - Il Forno di Toni nelle Vie del Pane

Immagine
  Lugugnana è un centro abitato, frazione del comune di Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia. Storia Il celebre architetto romano Vitruvio, al tempo di Augusto, scriveva che le città di Altino, Ravenna, Aquileia, e gli altri municipi che si trovavano in quei luoghi, erano circondati da paludi. Anche il territorio a sud di Concordia era interessato da questi fenomeni, e perciò inabitato, a differenza del territorio settentrionale, oggetto di una ordinata centuriazione. Ma la grande bonifica idraulica della prima metà del I sec. d.C. coinvolse anche la zona a sud di Concordia, dove si costituirono vasti possedimenti agrari. Una testimonianza di grande rilevanza è data in questo senso dal ritrovamento, nel 1983-1984, della grande villa rustica di Marina di Lugugnana, ovvero delle sottofondazioni delle parti murarie, che accerta la presenza di insediamenti umani organizzati nella zona fin dall'inizio dell'era volgare. Il nome stesso dell'abitato di Lugugnana sembra